
Onicomicosi: cos’è, come si cura e come si previene
10 Giugno 2021
Obiettivo: abbronzatura perfetta!
18 Giugno 2021L’ansia lieve è uno stato di preoccupazione di durata o frequenza variabile, causato da una sensazione di agitazione per un evento che potrebbe verificarsi e caratterizzato dal pensiero di essere inadeguati ad affronatarlo.
Esistono diversi disturbi di ansia che possono avere un impatto importante sulla qualità della vita. I sintomi tipici di un ansia lieve sono:
- preoccupazioni costanti
- sonno disturbato
- cattivo umore
Le frasi più comuni pronunciate da persone affette da ansia lieve sono: “dormo sempre male e il sonno non mi ristora”, “ho paura di non farcela”, “ho paura che gli altri se ne accorgano”.
I disturbi di ansia sono determinati dall’interazione di diversi fattori, che possono essere genetici ed ambientali. I disturbi d’ansia si manifestano soprattutto in situazioni di difficoltà quotidiana: il lavoro, la famiglia, gli impegni di tutti i giorni. I sintomi possono essere scatenati da tensioni o litigi con colleghi, familiari, amici, oltre che dalla paura del futuro. Tutto questa determina la sensazione di “non farcela” e uno stato in cui l’ansia può causare sintomi fisici oltre che emozionali, innescando un meccanismo che condiziona lo svolgimento delle attività quotidiane e crea difficoltà nei rapporti sociali, alimentando ulteriormente ansia, creando un circolo vizioso.
L’ansia lieve è un disturbo che può essere alleviato da uno stile di vita corretto, che prevede:
- dieta mediterranea, ricca di frutta e verdura e povera di alimenti ricchi di zuccheri e grassi;
- attività fisica aerobica quotidiana;
- igiene del sonno: andare a letto sempre alla stessa ora. Evitare di guardare il PC e il cellulare prima di coricarsi, in quanto la luce blu inibisce la produzione di melatonina da parte dell’epifisi. Prediligere cene leggere, da assumere almeno due o tre ore prima di coricarsi.
- praticare yoga o altri metodi che prevedono la respirazione diaframmatica.
Se dopo avere messo in pratica queste indicazioni l’ansia lieve non si riduce, chiedere consiglio al farmacista, il quale, dopo aver valutato i sintomi, potrà consigliare un farmaco a base di olio essenziale di Lavandula angustifolia, che ha dimostrato un’azione ansiolitica naturale efficacie.